Il Codice Mondiale Antidoping è il documento fondamentale che armonizza le politiche, le regole e i regolamenti antidoping all'interno delle organizzazioni sportive e tra le autorità pubbliche di tutto il mondo. Il suo scopo è promuovere una competizione leale e proteggere la salute degli atleti.
Ecco alcuni aspetti chiave del Codice:
Struttura: Il Codice si articola in diversi articoli che definiscono le violazioni delle regole antidoping, le sanzioni, le procedure per la gestione dei risultati e l'importanza della prevenzione e dell'educazione.
Violazioni delle regole antidoping: Definite nell'articolo 2 del Codice, includono la presenza di una sostanza proibita o dei suoi metaboliti o marcatori nel campione di un atleta, l'uso o il tentato uso di una sostanza proibita o di un metodo proibito, l'elusione, il rifiuto o l'omissione di presentarsi al prelievo di un campione, la violazione dei requisiti relativi alla reperibilità, l'alterazione o il tentato alteramento di qualsiasi componente del controllo antidoping, il possesso di una sostanza proibita o di un metodo proibito, il traffico o il tentato traffico di qualsiasi sostanza proibita o metodo proibito, la somministrazione o il tentato somministrazione di qualsiasi sostanza proibita o metodo proibito ad un atleta, la complicità, e l'associazione vietata. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Violazioni%20delle%20regole%20antidoping)
Sostanze e metodi proibiti: L'elenco delle sostanze e dei metodi proibiti è aggiornato annualmente dalla World Anti-Doping Agency (WADA) e costituisce una parte integrante del Codice. Questo elenco classifica le sostanze in base alla loro natura (es. anabolizzanti, ormoni della crescita, stimolanti) e specifica se sono proibite sempre, solo in competizione o in alcuni sport specifici. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sostanze%20e%20metodi%20proibiti)
Sanzioni: Le sanzioni per le violazioni delle regole antidoping variano a seconda della gravità dell'infrazione, della natura della sostanza o del metodo utilizzato, e della presenza o assenza di intenzionalità. Le sanzioni possono includere la squalifica dalle competizioni, l'annullamento dei risultati, la revoca delle medaglie e il divieto di partecipare ad attività sportive. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sanzioni)
Responsabilità oggettiva: Il principio di responsabilità oggettiva implica che un atleta è responsabile di qualsiasi sostanza proibita trovata nel suo corpo, indipendentemente da come la sostanza sia entrata nel suo organismo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Responsabilità%20oggettiva)
Test e controlli: Il Codice definisce le procedure per i test antidoping, inclusa la selezione degli atleti, la raccolta dei campioni, l'analisi dei campioni e la gestione dei risultati. I test possono essere effettuati sia in competizione che fuori competizione. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Test%20e%20controlli)
ADAMS (Anti-Doping Administration & Management System): È un sistema online utilizzato per la gestione delle informazioni antidoping, inclusi i dati di reperibilità degli atleti, i risultati dei test e le decisioni sulle violazioni delle regole antidoping. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ADAMS)
WADA (World Anti-Doping Agency): È l'agenzia mondiale antidoping, responsabile della promozione, del coordinamento e del monitoraggio della lotta contro il doping nello sport. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/WADA)
Educazione: L'educazione degli atleti, del personale di supporto agli atleti e del pubblico è un elemento fondamentale del Codice. I programmi di educazione mirano a prevenire il doping informando sui rischi del doping, sulle regole antidoping e sulle conseguenze delle violazioni. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Educazione)
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page